Simbolo di pace?

Il simbolo della pace, disegnato da Gerald Holtom nel 1958 (immagine 1) divenne famoso con la campagna per il disarmo nucleare e poi venne assunto come emblema dell’antimilitarismo e quindi della pace.

L’autore disse, inizialmente, di essersi ispirato all’alfabeto nautico, usando le lettere N e D: Nuclear Disarmament (immagine 2), ma in seguito lo definì come la rappresentazione di un individuo disperato con le mani allargate verso il basso come il contadino di Goya davanti al plotone d’esecuzione, che peraltro non ha affatto le braccia rivolte in basso (immagine El tres de mayo de 1808 en Madrid – Francisco Goya).

Curiosamente Gerald Holtom si rifiutò di registrare il marchio. Dico curiosamente perché questo simbolo, in realtà, è molto più antico del 1958 e appartiene all’alfabeto runico delle antiche popolazioni nordiche.

La differenza sostanziale è l’orientamento.

La runa Algiz o Eolh o Elhaz (immagine 3) è orientata verso l’alto e rappresenta le braccia aperte verso il cielo, l’uomo in preghiera, il sacerdote che si unisce al divino e accetta la responsabilità della propria vita.

È anche simbolo dell’alce, le cui corna simboleggiano la rinascita ciclica, la fecondità e l’abbondanza.

Questa runa è un simbolo benefico e positivo, che indica l’apertura verso la dimensione spirituale dell’esistenza, la difesa di ciò che si ama, la protezione dai nemici, il potere magico. È anche simbolo del sacrificio di sé come forma evolutiva e spiritualizzante, tanto che evoca il sacrificio di Odino appeso all’albero cosmico che “sacrifica se stesso a se stesso”.

Capovolta, ovviamente, inverte il suo significato e ci parla di materialismo, di caos interiore ed esteriore, di debolezza, di vulnerabilità, di mancanza di protezione, di sconfitta.

In ultima analisi, Algiz capovolta rappresenta colui che viene sacrificato per gli interessi altrui.

Prima di far proprio un simbolo, riflettete.

Mitologia nordica

Tra le innumerevoli aree riflesse che si trovano sulla pelle del corpo umano esiste anche quella che si riferisce alla cosmologia norrena. Si tratta infatti di simboli e archetipi antichissimi, che se riscoperti possono essere utilizzati anche in chiave riflessologica. Ne parliamo in questa puntata insieme a Flavio Gandini, studioso di esoterismo e spiritualità e di metodi naturali per il benessere psicofisico, ideatore con Samantha Fumagalli della Dermoriflessologia. Trattiamo la simbologia runica e la mitologia norrena, approfondendone vari aspetti, tra cui le similitudini tra le divinità nordiche e quelle elleniche, così come l’alfabeto norreno e le sue similitudini con quello etrusco.

Pensieri in libertà

(senza offesa per nessuno)

Con l’avvento di Cristo è sparito qualsiasi culto collegato alla figura di Zeus-Giove, ma non è minimamente sfumata la figura di Ermes-Mercurio, tutt’altro. La filosofia ermetica è fiorita e si è sviluppata e altrettanto ha fatto la tradizione nordica legata al culto di Odino. Parallelamente al Cristianesimo, queste culture hanno continuato a crescere, senza disconoscere la figura del Cristo, semplicemente contestando l’ordinamento della Chiesa.
Perché i culti pagani che regnavano prima, incentrati sulla figura di Zeus-Giove, sono spariti?
Semplice, perché l’Era era entrata nella reggenza di Ermes-Mercurio-Odino-Cristo.
Gesù, come Ermes, è messaggero divino, come lui nasce in una grotta, come lui diffonde la conoscenza, come lui impugna un bastone, come lui guarisce i malati…
Adesso stiamo passando a una nuova Era, dove la reggenza verrà sostituita. E, curiosamente, anche la Chiesa sta scricchiolando…