Alchimie del mattino, nel tempo di un caffè

ALCHIMIE DEL MATTINO, NEL TEMPO DI UN CAFFÈ è un Podcast nuovissimo dove spiritualità, alchimia e astrologia si incontrano per offrire piccoli spunti di riflessione quotidiana.

Alchimie del mattino, nel tempo di un caffè partirà lunedì 7 aprile 2025 e, se lo vorrete, vi terrà compagnia ogni mattina, dal lunedì al venerdì.

Equinozio di primavera 2025

Interpretazione del Cielo dell’Equinozio di Primavera 2025 e previsioni per il nuovo anno astrologico.

Parliamo di astrologia personale e astrologia mondiale.

Grandi energie e grande slancio, ma anche importanti responsabilità unite alla necessità di acquisire saggezza.

Il Tema natale non è un “consulto”

licenza gratuita by Canva

Un consulto astrologico personale è quando si affronta una tematica particolare, si risponde a un quesito, si valuta come sciogliere un nodo o come risolvere un problema che continua a ripresentarsi nella vita o quando si dà un’occhiata alle spinte astrali per l’imminente futuro o per un determinato evento o alle forze in gioco in un rapporto, sia esso familiare, di coppia, lavorativo, eccetera.

Un Tema natale, invece, è molto di più.

UN TEMA DI NASCITA È PER LA VITA. È l’analisi accurata e approfondita della carta astrale di un individuo, in cui si osservano e si studiano moltissimi elementi per estrapolare la personalità, il temperamento, le qualità dell’anima, le dinamiche familiari, i talenti, le possibilità, i limiti, le capacità lavorative, le doti intellettive, le relazioni interpersonali e quelle sentimentali, la gestione del denaro, i pericoli, le aspirazioni, il destino, il ruolo sociale, il successo e altro ancora.

Il Tema natale è la mappa astrale di un essere umano e di una vita intera e non può ridursi a un’oretta di consulto.

In un’oretta di consulto si può tracciare qualche pennellata di un Tema di nascita, portando in evidenza gli aspetti più salienti, ma non si farà mai il quadro completo.

A essere sincera, neanche con 10 pagine scritte fitte fitte si potrà dire tutto di un individuo e della sua vita, sia perché una Carta astrale si presta a moltissimi approfondimenti sia perché bisogna vedere come risponde il singolo ai suggerimenti degli astri e quindi, anche qui, si può andare oltre e più in profondità.

Come diceva Tommaso d’Aquino: “Astra inclinant, non necessitant”, cioè “gli astri predispongono, ma non costringono”.
E anche su questa verità ci sarebbe molto da dire…

Samantha Fumagalli

La Voce degli Astri

Anno nuovo, vita nuova!

Oggi inauguro il mio canale YouTube

La Voce degli Astri 🥳

Se avete piacere, venite a curiosare… siete i benvenuti!

intanto vi lascio il primo video, dove parlo di

ASTRI E NUOVA ERA – DAL PASSATO AI GIORNI NOSTRI

Un viaggio per comprendere meglio i tempi contemporanei.
Un viaggio nelle Ere astrologiche, a partire da quella del Leone per finire con quella dell’Acquario, passando per le Ere del Cancro, dei Gemelli, del Toro, dell’Ariete fino a quella che stiamo salutando, ossia l’Era dei Pesci. La processione degli equinozi determina un passaggio epocale che influenzerà l’umanità per oltre duemila anni. Vediamo insieme i simboli, la storia, i cambiamenti, le caratteristiche, i miti e molto altro.

Buona serata e buona vita!

Antica saggezza pagana

licenza gratuita by MythologyArt – Pixabay

Se si comprende correttamente l’antica cultura pagana, si vede dappertutto che contiene grandi e sublimi saggezze, che scandagliano a fondo la natura delle cose […] questa antica saggezza pagana era qualcosa che dava veramente all’uomo la sensazione di essere pienamente inserito nel cosmo. L’uomo che si trovava allora sulla Terra non si sentiva composto soltanto dalle sostanze e dalle forze che esistono al di fuori di lui nella vita terrena, nel regno minerale, in quello animale e vegetale. L’uomo sentiva agire dentro di sé anche le forze che orbitavano nelle stelle, nei soli, ecc. L’uomo si sentiva membro dell’intero universo, non sentiva solo in astratto di essere un’immagine del cosmo, ma dalle sue scuole misteriche riceveva le indicazioni su come doveva procedere nell’agire, nel suo modo di comportarsi, in armonia con il corso delle stelle. L’antica saggezza degli astri non era affatto quell’astrologia di puro calcolo di cui si vantano gli uomini d’oggi, ma era invece qualcosa che i capi degli antichi misteri pagani concepivano in modo che da questi misteri potessero emanare veri impulsi per l’agire, per il comportamento del singolo individuo.

Rudolf Steiner, dalla conferenza a Dornach, 1 novembre 1919