Il viaggio dell’eroe attraverso 8 archetipi

Pubblichiamo una testimonianza scritta da una partecipante al ciclo di lavoro Il viaggio degli eroi condotto da Morena Pertile.

Il 24 novembre 2019 inizia un nuovo viaggio per me, un viaggio che intraprendo con l’entusiasmo che mi caratterizza ma anche con un po’ di preoccupazione, “lavorare” su se stessi è un atto d’amore, ma allo stesso tempo sai che comporterà anche sofferenza, necessaria per raggiungere una nuova consapevolezza, un nuovo equilibrio.

Inizia la scoperta di otto archetipi, archetipi di cui fino ad ora non ero nemmeno a conoscenza.

Il primo archetipo lo affronto con curiosità e leggerezza, l’Innocente è il bambino, terreno facile per me che lascio sempre spazio alla bambina che è in me. La mia infanzia è stata serena e questo mi ha permesso di mantenere l’entusiasmo e la leggerezza tipiche del fanciullo.

Arriva il momento di affrontare l’Orfano e già so che sarà un passaggio difficile. Il senso di solitudine si acuisce e riaffiora la tristezza nel ricordare che, dagli otto anni a tutta l’adolescenza mi sono sentita pervasa dalla malinconia e dal senso di vuoto attorno a me. Con l’Orfano inizia il cambiamento, ora ne sono consapevole ma in quel periodo ho ceduto alla tristezza e mi sono chiusa in questo momento di dolore. Non capivo, ma sapevo che era solo un passaggio, ho stretto i denti e ho proseguito anche se la tentazione di lasciare è stata forte, ma mai avrei deluso me stessa! Ho riletto un passaggio dell’Orfano e ora comprendo che l’ho proprio vissuto, “la sfida dell’Orfano è assumersi la responsabilità della propria sofferenza e accettare ciò che si è”. Sfida accettata!

Del Guerriero non mi è mai mancata la determinazione e la volontà di affrontare le difficoltà della vita. Questo passaggio non l’ho vissuto serenamente, è stato difficile emotivamente anche perché portava con sé la sofferenza dell’Orfano ancora presente. Sono stati mesi difficili, il lato ombra del Guerriero ogni tanto prevaleva e ne ero consapevole. Rabbia e frustrazione accumulate negli anni si facevano largo tra tristezza e sofferenza. Questi mesi hanno portato i loro frutti, ho capito che un vero Guerriero combatte con intelligenza e saggezza e non con esplosioni di rabbia e questo per me è un traguardo importantissimo.

Ero pronta all’archetipo successivo, l’Amante, ero pronta ad imparare ad amare me stessa. Non è facile amare se stessi e non è facile coltivare l’autostima, l’Orfano tenta di farsi sentire… Dell’archetipo dell’Amante vivo la passione sia fisica che mentale che per la vita, amo godere delle piccole cose, mi nutro del piacere di vivere nuove esperienze, amo il contatto con la Natura. Ho capito che devo imparare ad essere tollerante con me stessa prima che con gli altri, devo amarmi per il mio essere unica anche con i lati del mio carattere meno facili e devo imparare ad essere più generosa con me stessa e proteggere il mio cuore. Dare senza riserve non significa amare profondamente e la troppa disponibilità è stata spesso travisata e ha dato l’opportunità alle persone di approfittare di me. L’Amante ha messo in luce questi aspetti e mi ha aiutato a fare chiarezza in alcune situazioni che non andavano bene per me. L’estate è passata in modo non leggero, anzi! È stata pervasa da un’inquietudine interiore, da una tristezza emotiva che non sapevo spiegare. Rileggendo i vari passaggi di questo viaggio impegnativo mi rendo conto che ogni archetipo riflette molte mie caratteristiche.

Del Cercatore ho la curiosità, sono sempre alla ricerca di migliorare il mio mondo. Ogni viaggio dentro me stessa è irrinunciabile, io non voglio esistere, voglio vivere! “Sento” che dentro di me c’è un progetto di vita e so che sono sulla strada giusta per realizzarlo. Questo percorso mi ha insegnato anche la pazienza, cosa molto difficile per me. In passato sono stata un Cercatore impaziente, per cambiare situazioni che non mi andavano bene lasciavo che fosse l’impazienza a scegliere e finivo col cadere sempre nelle stesse dinamiche. Ora sto imparando a ragionare con lucidità, con pazienza sto seminando e aspetto di raccogliere i frutti di questa mia nuova ME.

E il Saggio piano piano si fa strada… non voglio condizionamenti e ho un preciso obiettivo: realizzare i miei sogni. Sognare per me è bellissimo, sogno ad occhi aperti e anche se non riesco a rendere reali tutti ì miei sogni non smetterò mai di sognare perché mi fa sentire Viva.

E come ha detto bene la mia Maestra Spirituale io sono nata Folle! Del Folle ho tutte le caratteristiche positive, il coraggio di essere me stessa, di andare controcorrente, la spensieratezza e, una caratteristica di cui vado orgogliosa, la voglia di giocare. Contrariamente a ciò che mi aspettavo e cioè che il Folle prendesse ancora più piede in me magari con qualche colpo di testa, ho vissuto questa fase nell’introspezione, nella evoluzione interiore.

Mi sono preparata non essendone conscia all’archetipo dell’Alchimista.

Osservando l’anno che è passato ho finalmente iniziato a vedere i cambiamenti dentro di me e che sono avvenuti anche intorno a me. Persone e situazioni negative si sono allontanate, vuoi per mia scelta, vuoi perché era terminato il loro compito nella mia vita. L’ambiente di lavoro che così tanto pesantemente ha influito per tanti anni su di me è cambiato. È cambiato perché sono cambiata io, ora è sereno pur con tutte le problematiche legate alla situazione attuale di crisi generale, c’è dialogo e condivisione e finalmente CI SONO anche io!

Questo è il preludio al NUOVO, nuova energia mi pervade e sto finalmente andando verso la mia piena realizzazione di una NUOVA VITA.

Grazie Morena!

Dermoriflessologia e Sciamanesimo

In Dermoriflessologia abbiamo un campo cutaneo di ricezione, posto all’esterno dei polpacci, che possiamo usare anche come area di scansione per acquisire dati e sintonizzarci con determinate informazioni.

Curiosamente, la stessa zona cutanea era considerata dagli antichi sciamani come un centro di percezione molto potente.

Riporto il passaggio tratto dal libro Il dono dell’aquila di Carlos Castaneda:

“Gli esseri umani hanno uno splendido centro di percezione all’esterno dei polpacci e se si potesse indurre la pelle di quell’area a rilassarsi e calmarsi, il campo di percezione si amplierebbe in modi che sarebbe impossibile capire razionalmente.”

La Grande Congiunzione Giove-Saturno in Acquario

Il Solstizio d’Inverno è iniziato con un aspetto planetario degno di nota, che desta esaltanti aspettative.
Non vorrei raffreddare gli entusiasmi, ma occorre precisare alcuni aspetti basilari.

Primo fra tutti, gli eventi celesti indicano le forze in gioco, ma sta a noi giocare, quindi non aspettiamoci la salvezza che piove dall’alto e l’approdo in un ideale paradiso terrestre, ma rendiamoci consapevoli dello scenario globale e operiamo nell’individuale per usare al meglio le funzioni planetarie e le energie in movimento.

Secondariamente, l’attuale quadro astrale prospetta situazioni complesse e contraddittorie, quindi alcune auspicabili e altre un po’ meno, che si propagheranno per diversi anni, quindi sarebbe opportuno iniziare a costruire un cambiamento progressivo e soprattutto volontario, piuttosto che illudersi di assistere all’illuminazione globale delle coscienze.

Ciò premesso, passo a raccontare brevemente il significato della congiunzione Giove-Saturno in Acquario.

La Grande Congiunzione si verifica all’incirca ogni vent’anni, dando avvio a un grande trigono celeste in evoluzione nel tempo. Nel 2040, infatti, Giove e Saturno si congiungeranno di nuovo in Bilancia, nel 2060 in Gemelli, in Acquario nel 2080 e ancora in Bilancia nel 2100. A questo proposito, è interessante sottolineare che, dopo una serie di congiunzioni in segni di Terra (con l’eccezione del 1980-81 in Bilancia), da quest’anno si apre una lunga serie di Grandi Congiunzioni in segni d’Aria. È pur vero che l’attuale incontro celeste tra i due grandi pianeti dell’astrologia tradizionale è avvenuto prima in Capricorno, quasi a voler raccogliere l’eredità del precedente transito (avvenuto nel 1961) prima di fare il trionfale ingresso in Acquario.

A scopo di cronaca, ricordo le precedenti Grandi Congiunzioni avvenute: nel 1901 in Capricorno, in Vergine e parzialmente in Bilancia nel 1920, in Toro nel 1940, in Capricorno nel 1961, in Bilancia nel 1980-81 e in Toro nel 2000.

Ho riportato i punti di riferimenti delle congiunzioni passate, perché può aiutare a farsi un’idea della loro importanza storica a livello mondiale. E sempre in quest’ottica, voglio ricordare che una simile congiunzione avvenne anche nel Medioevo, durante la grande peste. Il 20 marzo del 1345, infatti, Saturno, Giove e Marte si incontrarono in Acquario, portando morte, devastazione e spopolamento attraverso la peste nera (curiosamente arrivata dalla Cina).

E ora vediamo le forze in gioco in questo periodo storico.

La congiunzione di questi due Pianeti è una congiunzione potente, che estende il suo influsso in maniera vasta e abbastanza persistente.

Jung, osservandola da una prospettiva alchemica, la vedeva come l’unione degli opposti e quindi capace di offrire l’opportunità di integrare il “male” piuttosto che reprimerlo.

Questa visione è sicuramente calzante, ma non esaustiva, almeno in base al mio parere personale, perché Giove e Saturno non hanno soltanto valenze in antitesi e, se uniscono le loro forse sul piano materiale, possono generare una smania di potere difficile da stemperare. Questa congiunzione, infatti, tende a suggerire il concetto che la durata e la sicurezza della vita sono garantite dalle cose materiali e dal possesso. Il godimento immediato di Giove viene ristretto a vantaggio della tendenza parsimoniosa di Saturno e, insieme, i due invitano all’accumulo.

In un periodo di ristrettezza economica, iniziato già da due anni con l’ingresso di Saturno in Capricorno, la propensione al risparmio viene rafforzata e può addirittura sfociare in una smania di divorare tutto sul piano materiale e anche su quello morale. Anche perché la visione ascetica di Saturno si permea del materialismo di Giove, portando la maggioranza delle persone a percepire fortemente il senso di penuria e a sviluppare, di conseguenza, un maggiore attaccamento ai beni materiali.

Questo vale su scala generale, ma sotto un profilo personale alcuni possono tradurre questi impulsi verso una gestione oculata delle risorse materiali, volta a spostare l’importanza verso la purezza dello spirito.

Come già accennato, l’unione di questi due corpi celesti parla anche di una forte pressione, esercitato dai poteri ufficiali, a discapito delle masse. Di contro, però, corrobora nei singoli la forza di volontà e la determinazione a fronteggiare le avversità e a voler decidere autonomamente, sfidando il potere riconosciuto.

In questo scenario l’ottimismo è un po’ spento, non tanto da una visione pessimistica della vita, quanto da una visione realistica. E qui si apre uno dei fattori più interessanti, e forse anche positivi, di questo sodalizio celeste: il delinearsi della consapevolezza che bisogna costruire attivamente la propria fortuna piuttosto che aspettare improbabili aiuti dall’esterno o dal fato.

La Grande Congiunzione è in Acquario, segno corrosivo della solarità. Qui vediamo in atto due tendenze: una è il crollo della vitalità, della giocosità, del senso di immortalità e di sicurezza in sé, ben rappresentati nella paura della morte e nell’incertezza dilaganti durante l’epidemia; l’altra è il crollo della convinzione da parte degli uomini di poter dominare il pianeta e gli eventi esterni.

È ancora il segno dell’Acquario a suggerire la nascita di nuove idee, di un mutamento teso a sovvertire l’ordine esistente in un’ottica evolutiva. Ma occorre prudenza nell’interpretare troppo entusiasticamente il concetto di evoluzione, perché qui si tratta proprio di smantellare i riferimenti storici e familiari per inventare un futuro nuovo. Gli ascendenti perdono importanza, e non per una carica di aggressività e riscatto, come nelle generazioni passate, ma per un reale senso di indifferenza.

Questo apre due scenari possibili.

Da un lato, un’autentica liberazione dalle catene del passato, che può sfociare, spiritualmente, nell’abbandono di vincoli, abitudini pesanti e vecchi schemi.

Dall’altro, una più banale insofferenza verso i legami, lo sprezzo degli avi, delle tradizioni, degli insegnamenti del passato, per proiettarsi nel nuovo, nell’iper-tecnologico, nell’ingegneria genetica (che si contrappone all’ereditarietà generica).

Con ogni probabilità, le due opzioni si verificano entrambe, a seconda del singolo individuo, e la corrente dominante dipende dalla maggioranza.

Quasi certo, con questa configurazione planetaria, assistere, su scala globale, a un duro colpo alla genetica in senso lato. Inoltre, a fronte di un inevitabile calo delle nascite in senso tradizionale, si assiste a una forma di riproduzione “diversa”.

In questo periodo, gli esponenti del potere politico ed economico sono propensi agli abusi, alle restrizioni, all’unidirezionalità, alla menzogna, alla negazione dell’evidenza, ma hanno dalla loro la capacità di affascinare le masse per nascondere la loro malafede. Capaci di eludere lo scontro diretto, fanno emerge una diplomazia che mira a ottenere ciò che vuole senza dare spiegazioni; una diplomazia che nulla a che vedere con la democrazia, ma piuttosto con la falsità e l’opportunismo.

C’è il forte rischio che le promesse nate in questo periodo siano altamente inaffidabili.

La simbologia di giustizia è una vittima illustre di questa posizione, e ciò che era giusto ieri non sarà più giusto oggi e domani. Mancano principi etici, abbondano principi di opportunismo e fanatismo.

Sul versante della popolazione, la maggioranza soffre di disturbi psicosomatici e molti individui possono sperimentare crisi di identità e incapacità di lottare, perché non riescono a focalizzare un obbiettivo per cui farlo, non riuscendo a individuare se stessi.

Altri individui, però, hanno l’occasione di sfruttare le circostanze per una nuova conquista di equilibrio e pace interiore, dati da un uso parsimonioso delle proprie energie. La rinuncia di beni consumistici è volta a favore di una maggior serenità e valori più elevati, oltre a permettere la vittoria sulle proprie passioni.

Come sempre, le forze in campo sono messe a disposizione del singolo che può decidere se tranne il massimo beneficio o lasciarsi trascinare passivamente dagli eventi.

Facciamo un buon uso della mano di carte fornita dagli Astri!

Samantha Fumagalli

Longevità

Diventiamo sempre più longevi, dicono le fonti ufficiali, non ultima l’Oms, che ha dichiarato recentemente l’aumento globale dell’aspettativa di vita dai 67 anni del 2000 ai 73 del 2019.

Gli italiani si confermano tra i più longevi, al quarto posto dopo Giappone, Svizzera e Spagna, con un’aspettativa media di vita di oltre 83 anni.

Siamo portati a pensare che a 80-90 anni una persona sia vecchia e ormai prossima alla fine dei suoi giorni, ma sarà vero?

Proviamo a fare un giro nella storia a caccia di ultracentenari…

Tra i patriarchi biblici troviamo Abramo, che visse 175 anni, Giona 180, Sara 127, Mosè 120, senza contare il famoso Matusalemme che toccò la veneranda età di 969 anni.

Tra i Greci abbiamo Epimenide di Creta, vissuto 157 anni, giusto per portare un esempio tra tanti.

Tra i Romani troviamo Valerio Corvino, che superò i 100 anni, Luceia, un’attrice, che si esibiva ancora all’età di 100 anni e morì a 112 anni, e secondo quanto riferito da Plinio, basandosi sui censimenti dell’epoca, in Italia c’erano 54 persone che avevano superato i 100 anni, 57 oltre i 110, 2 oltre i 125 anni, 8 oltre i 130 e 3 oltre i 140 anni.

Non mancano ultracentenari anche presso altre culture. Attila, capo degli Unni, sarebbe morto nel 500 d.C., all’età di 121 anni.

La morte di Thomas Parr, all’età di 152 anni, fu considerata prematura dal famoso medico e fisiologo William Harvey, scopritore della circolazione del sangue. All’autopsia, infatti, i suoi organi erano in condizioni così buone da supporre che egli sarebbe vissuto altri anni ancora, se non fosse passato dalla dieta semplice e dalla vita attiva di contadino alle abitudini molli e alla dieta smodata della Corte di Inghilterra. Parr ebbe numerosa discendenza: suo figlio visse 113 anni, due suoi nipoti 127 anni e un terzo nipote 109 anni; il bisnipote visse 124 anni.

Luigi Cornaro, nobile veneto, condusse da giovane una vita dissoluta, per cui, dopo i 30 anni, si sarebbe detto che non aveva molte probabilità di vivere a lungo. Egli decise, pertanto, di mutare drasticamente il suo stile di vita, adottando rigide misure igieniche e alimentari. Si cominciò a nutrire ogni giorno con 12 once di cibo e 20 once di vino. All’età di 70 anni, a seguito del ribaltamento della carrozza su cui viaggiava, si ruppe un braccio e una gamba, ma si riprese completamente. All’età di 83 anni scrisse il trattato “Sulla vita sobria”, in cui rese conto della sua esperienza e suggerì alcune regole per raggiungere la vecchiaia nella pienezza delle facoltà fisiche e mentali. In un brano di questo libro, che fu aggiornato negli anni successivi, così scriveva: “…sono così agile che posso ancora cavalcare e salire ripide scale e pendii senza fatica. Sono di buon umore e non sono stanco della vita. Mi accompagno a uomini di ingegno, che eccellono nella conoscenza e nella virtù. Quando non posso godere della loro compagnia, mi do alla lettura di qualche libro e alla scrittura. Dormo bene e i miei sogni sono piacevoli e rilassanti. Io credo che la maggior parte degli uomini, se non fossero schiavi dei loro sensi, delle passioni, dell’avarizia e dell’ignoranza, potrebbero godere di una vita lunga e felice, all’insegna della moderazione e della prudenza.”
Luigi Cornaro mantenne sempre buona salute e morì nel 1566, all’età di 104 anni.

Van Oven, nel suo trattato “On the decline of life: an attempt to investigate the causes of longevity”, pubblicato a Londra nel 1853, enumerava 1519 persone morte ad età compresa tra 100 e 110 anni, 331 morte tra 110 e 120 anni, 99 morte tra 120 e 130 anni, 37 tra 130 e 140 anni, 11 tra 140 e 150 e 17 oltre i 150 anni.

E oggi?
Secondo il rapporto Istat sui “Centenari d’Italia”, oltre 14.000 hanno varcato il secolo, più di 1.100 hanno superato i 105 e 21 hanno più di 110, fatto che conferisce all’Italia il record di ultracentenari in Europa. Senza contare che gli over 85 in Italia sono più di 2 milioni…

Tramonto di un’epoca

La medicina non è una scienza esatta, ma in continuo divenire.

Dopo il crepuscolo degli dei, siamo giunti al tramonto dello scientismo.

Quando un pensiero deve ricorrere all’imposizione e alla fede cieca, ha i giorni contati.

Nonostante gli indiscutibili aspetti positivi della Rivoluzione scientifica e dell’Illuminismo, la scienza, da sola, ha dimostrato di non essere in grado di soddisfare tutti i problemi e i bisogni dell’uomo.
Oggi assistiamo a una stretta dell’universo scientista sulla popolazione dell’intero pianeta, una pressione che vuole imporsi oltre misura, che pretende seguaci e fedeli, che mira alla sottomissione. Comportamento ben poco dissimile da quello dell’Inquisizione, che precedette e scatenò la Rivoluzione scientifica.

Questa è l’epoca dell’Inquisizione scientifica, dove chi dubita, chi pensa, chi si fa domande e chiede un confronto costruttivo, viene perseguitato, tacciato di eresia e condannato.

Dimenticano, i moderni inquisitori, che se non fosse stato per uomini coraggiosi e pieni di dubbi, come Niccolò Copernico, Galileo Galilei, Giordano Bruno, Tommaso Campanella e molti altri, saremmo ancora convinti di vivere su una Terra piatta e al centro dell’Universo?

I veri terrapiattisti si trovano tra l’élite inquisitrice, che vuole imporre un regime di dittatura sanitaria basato sulla fede cieca in un unico fotogramma di presunta scienza.

Ricordiamoci sempre che la scienza è in continuo divenire.

La medicina è in continuo divenire.

Non sono scienze esatte e immutabili, ma sono il frutto di una conoscenza in evoluzione, che deve conservare l’umiltà per poter continuare a porsi domande e trovare risposte.

Una lama di luce nel buio

Di fronte a un’umanica ancora poco cosciente, la nostra speranza è riposta negli individui, in chi ha vacillato, è caduto, ma a saputo scorgere una lama di luce nel buio.

Per la fine dell’anno abbiam visto parecchi messaggi che salutavano il “brutto e terribile” 2020 in modo decisamente apotropaico.

Deprecazioni e scongiuri per allontanare l’influenza maligna del 2020 ci sembrano ben poco lungimiranti e per nulla sintomo di un aumento di consapevolezza.

Il 2020 ha portato allo scoperto quella che Jung chiamava l’ombra collettiva (ombra che rimaneva celata sotto la coperta di un finto-rassicurante pensiero iper-razionale) e questa emersione dovrebbe essere salutata come una benedizione, perché ha offerto la grande occasione di guardare in faccia i propri demoni e provare a scendere a patti con il cosiddetto “male”.

Un’operazione tutt’altro che facile e scontata, ma di portata davvero colossale.

Se ciò fosse successo, avremmo letto messaggi di gratitudine per l’anno appena finito. Ma, si sa, la gratitudine nasce da come siamo stati in grado di affrontare una situazione, non dalla situazione in sé.

E, infatti, cos’è successo? Gran parte dell’umanità si sta dimostrando ancora troppo infantile, troppo ancorata alla fase dell’orfano, per poter compiere un vero gesto liberatorio (o, quantomeno, inaugurarne il processo…). E non aspetta altro che tornare alla vecchia routine, ai vecchi stili di vita inconsapevoli ed egoici, come un drogato in astinenza.

Come ciliegina sulla torta, da alcuni giorni è tutto un fiorire di scatti in cui si attesta di essersi sottoposti al vaccino, ennesima dimostrazione di un ego auto-inflazionato che si identifica con la caricatura del “salvatore”.

La nostra speranza è riposta nei pochi, negli individui. In chi si è disorientato, ha vacillato, è caduto. In chi ha attraversato l’ombra e ha saputo trovare un senso al male che stava vivendo. E, così facendo, è riuscito a scorgere una lama di luce nel buio. E ora continua a tendere l’orecchio verso la voce del proprio inconscio, per imparare ad ascoltarlo costantemente, per non lasciare che torni a sonnecchiare sotto coperte troppo corte e fatte di certezze fasulle.

Auguri a tutti coloro che hanno il coraggio di camminare nelle tenebre e trovarvi la luce,

Samantha e Flavio

Tramonta il 2020 e nasce il 2021

Il 2020 sta tramontando.

Ci saluta, così, un anno molto particolare.

Di quelli che non si vedevano da tempo.

Un anno duro. Spietato.

Un anno che ha calato sul mondo le tenebre più nere.

Tenebre, che sanno incutere paura.

Ma è stato anche un anno che ci ha permesso di scorgere la luce più accecante.

E anche questa luce può fare paura.

È stato un anno senza mezze misure.

Un anno che ha obbligato molti di noi ad accendere la propria Luce interiore.

E a tenerla sempre accesa, durante questa lunga notte.

Nutrendo la fiamma ogni giorno, con passione e pazienza.

Con il coraggio di guardare in faccia l’oscurità.

Con la forza di chi sa che l’oscurità nasconde soltanto i mostri illusori del nostro inconscio, personale e collettivo.

Con la fiducia di chi sa che essere coscienti dei nostri mostri interiori, ci rende persone più ricche, più consapevoli e più libere.

E con la certezza che al buio segue sempre la luce.

Salutiamo il 2020 con un sentimento di passione.

Con affetto e gratitudine, perché, seppur nella bufera, ci ha donato molto.

Doni duraturi, che non ci abbandoneranno più.

Il viaggio è stato lungo e la salita faticosa, ma la vetta raggiunta è inebriante.

La vista spettacolare.

Ora siamo pronti a lasciare andare il superfluo, il pesante, il torbido.

Tutto ciò che è emerso nel disordine del fermento interiore.

E siamo pronti ad accogliere l’anno nuovo.

Il 2021 è un anno di cambiamento, trasformazione e fioritura.

È un anno di Libertà.

Auguriamo a tutti, in questo magico momento di passaggio, di estrapolare il meglio dall’anno vecchio e di incamminarsi fiduciosi verso l’anno nuovo.

E auguro a tutti noi un 2021 generoso di sorrisi, abbracci, gioia e serenità!

Con Vero Amore,

Samantha e Flavio

Felice Natale!

Auguriamo a tutti un Felice Natale!

Quest’anno abbiamo davvero bisogno di pace e serenità e di rafforzare i valore più importanti che abbiamo…

Amore, amicizia e buone relazioni…
Salute e benessere di corpo e anima…
Gioia, creatività e voglia di vivere e di sognare…

E sotto l’albero cosa mettiamo?
Regali simpatici o regali intelligenti?

Be’… l’importante è che il Natale porti qualcosa di nuovo! E che l’albero rechi tra le sue fronde qualcosa che ci riempia di gioia!

AUGURI DAL CUORE!

Samantha e Flavio

Una specie di morti viventi…

Dall’autore del romanzo “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”, Robert Louis Stevenson:

“Esiste una specie di morti viventi, di gente banale che a malapena ha coscienza di esistere se non nell’esercizio di qualche occupazione convenzionale. Portateli in campagna o imbarcateli su una nave e vedrete quanto si struggeranno di nostalgia per il lavoro o il loro studio. Non sono mossi da curiosità, non sanno abbandonarsi alle sollecitazioni del caso, non provano piacere nel mero esercizio delle loro facoltà, e, a meno che la necessità non li incalzi minacciandoli con un bastone, non muoveranno un dito. Non vale la pena di parlare con gente simile: sono incapaci di abbandonarsi alla pigrizia, la loro natura non è abbastanza generosa; e trascorrono in una specie di coma le ore che non sono applicate a una frenetica furia di arricchirsi”.

Non aggiungere odio…

“Ogni cittadino schifava l’altro e quasi nessuno aveva cura del vicino; i parenti rare volte o mai si facevano visita e se lo facevano rimanevano distanti.La paura era entrata nel petto degli uomini al punto che i fratelli si abbandonavano così come lo zio e il nipote, la sorella e il fratello e spesso la moglie il marito; cosa ancora più grave e quasi impossibile a credersi, i padri e le madri abbandonavano i figli come se non fossero loro”.

Cronaca di oggi?
No, del 1348, quando a Firenze arrivò la peste.
Descritta nel Decameron da Boccaccio.

Vorrei leggere queste parole come un invito a essere e restare umani e a non aggiugere, alla malattia, anche l’odio.